Scuola Secondaria di Primo Grado
Nel corrente anno scolastico 2022/2023 la Scuola Secondaria di Primo Grado è frequentata da 250 alunni, di cui 74 fanno parte del corso ad indirizzo musicale ed effettuano 33 ore di lezione a fronte delle 30 ore (29+1) previste nei corsi a tempo normale.
All’interno delle classi si costruiscono percorsi individualizzati sulla base delle capacità, delle attitudini ed interessi di ogni allievo per realizzare interventi di recupero e potenziamento ed attività curricolari e progettuali per l’ampliamento dell’offerta formativa.
Gli interventi si realizzano attraverso gruppi di lavoro, la cui composizione varia a seconda delle finalità, delle necessità organizzative e delle esigenze degli alunni. In ogni caso ciò rappresenta uno stile didattico da valorizzare e da agevolare con ogni mezzo perché di provata efficacia.
Le componenti professionali presenti nella scuola sono assai diversificate e si raccordano a livello informativo e progettuale per l’attuazione di una continuità didattica efficace, che accompagni l’alunno in tutto il primo ciclo di istruzione, dai tre ai quattordici anni, secondo un curricolo verticale.
Proprio a tale scopo vengono proposti incontri per dipartimenti disciplinari: momenti di riflessione su tematiche quali la metodologia didattica, l’intercultura, le nuove tecnologie, la valutazione.
Ogni aula è dotata di pc e schermi interattivi.
Esiste un laboratorio scientifico, laboratorio di informatica, laboratorio linguistico, un laboratorio artistico - manipolativo, una biblioteca scolastica.
L’organico di potenziamento, costituito da un docente di pianoforte e uno di educazione fisica, consente l’attivazione e attuazione di progetti specifici.
L’organico di sostegno provvede alle necessità dei ragazzi certificati presenti nella scuola.